top of page

Incentivi
Strutture Ricettive

L'obiettivo → Riqualificazione Energetica degli hotel e delle strutture ricettive in genere.
 


Lo strumento → Piano Transizione 5.0 

Principali indicazioni:

1️⃣ 
Con il Piano di Transizione 5.0, (fondi PNNR erogati dal GSE) gli HOTEL e le STRUTTURE RICETTIVE in genere, possono accedere agli incentivi previsti per finanziare l'installazione o il miglioramento degli impianti di illuminazione e climatizzazione, a condizione che questi rispondano a specifici requisiti tecnologici. Questa misura, che punta a sostenere la digitalizzazione e l'efficienza energetica nelle imprese italiane, ha esteso l'ammissibilità anche a questa tipologia di impianti fino ad ora esclusi dai precedenti finanziamenti. Il Piano Transizione 4.0, infatti, definiva questi sistemi "impianti di servizio", e quindi non direttamente legati al funzionamento delle macchine di produzione. Oggi, però, si riconosce che in contesti come hotel e strutture ricettive, la climatizzazione e l'illuminazione sono fondamentali per offrire un soggiorno confortevole agli ospiti e per migliorare l'efficienza energetica della struttura stessa.

2️⃣ Per essere ammissibili, gli impianti di illuminazione e climatizzazione devono integrare soluzioni tecnologie avanzate in grado di ridurre le emissioni e garantire un controllo ottimizzato dei consumi energetici. Ci riferiamo ad esempio a sensori intelligenti, software di gestione energetica, sistemi di monitoraggio, ed altre soluzioni di domotica per hotel e strutture ricettive che rispondono alle finalità indicate dalla misura.

3️⃣ Il credito di imposta del 45%  è riconosciuto con l’obiettivo di supportare, tramite un'agevolazione sotto forma di credito d'imposta, le aziende italiane che investono in digitalizzazione, transizione green e formazione del personale, così da favorire il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su fonti rinnovabili. «Il provvedimento si pone l’obiettivo di dare un impulso significativo agli investimenti delle imprese italiane, rendendole più competitive rispetto ai nuovi scenari globali». Quella dell’innovazione è una strada ineludibile per vincere la sfida dei mercati nazionali e internazionali, basata su scala di investimento e risparmio energetico raggiungibile.

4️⃣ La procedura per l’accesso all’agevolazione è subordinata alla presentazione di una certificazione «Ex ante», attestante la riduzione dei consumi energetici conseguibile mediante gli investimenti progettati, ed una «Ex post», comprovante l’effettiva realizzazione degli investimenti in conformità alla certificazione ex ante. I Soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni: Ai sensi dell’art 15, comma 6 del decreto i soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni sono: gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), certificati da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11339; le Energy Service Company (ESCo), certificate da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11352.

Documenti normativi di interesse:
 

bottom of page